Home » Magazine » Isola Di Govinda » Dario Bressanini sulla “Carne sintetica”

Dario Bressanini sulla “Carne sintetica”

carne sintentica dario bressanini - immagine creata con IAImmagine creata con l'IA.

Nell’acceso dibattito divampato negli ultimi giorni sulla cosiddetta “Carne sintetica” e sul ddl che dovrebbe vietarla, c’è un dettaglio che al ministero non hanno ben capito (o fanno finta di non capire): ovvero che questa carne non può essere definita sintetica. Lo ha spiegato il chimico Dario Bressanini sul suo profilo TikTok distruggendo il disegno di legge del governo della presidente Meloni.

Le parole sono importanti: nessuna Carne sintetica

Non c’è niente di sintetico: “Vengono utilizzate colture cellulari. Cellule animali che crescono (…) come fanno in un organismo vivente, solo che questo processo viene svolto in un bioreattore”. Bressanini spiega che il disegno di legge non può vietare niente, visto che le decisioni riguardo al cibo e alla circolazione delle merci le dirige l’UE: “Prima di tutto non si può vietare un bel niente perché questi prodotti non esistono. È come fare un decreto legge per vietare il consumo dell’abominevole uomo delle nevi; ogni novel food deve essere approvato dall’unione europea.” Quando in futuro queste pietanze esisteranno e l’Unione Europea, dopo tutti i test, li convaliderà, il disegno di legge varrà meno: “Della carta con cui si avvolge il gorgonzola”.

Gli effetti del disegno di legge

E allora che effetti potrebbe avere questo disegno di legge? “Vieterà la produzione interna di carne ma non potrà vietare l’importazione. È successa la stessa cosa per gli OGM, nel momento in cui sono stati approvati per la libera circolazione, gli agricoltori italiani non possono coltivare gli OGM per darli come mangimi agli animali ma possono importarli, così  i 4/5 dei mangimi che si utilizzano in Italia contengono organismi geneticamente modificati”.

Bressanini fa inoltre un’analisi testuale del ddl che vorrebbe vietare: “La detenzione e l’utilizzo di colture cellulari e di tessuti vertebrati”. Il chimico spiega che questo non solo è errato, ma rischia di creare un paradosso: “Le colture cellulari vengono fatte crescere per produrre un alimento. Per esempio se voi state facendo lo yogurt, state facendo una coltura cellulare (…) anche la birra. (…) Il ‘tessuto animale’ è una polpa, un pezzetto di filetto. La carne è un tessuto animale. Quindi paradossalmente (…) sta vietando la produzione di carne”.

Come Bressanini ha fatto notare questo disegno è il solito “Fumo negli occhi”, un altro “Segnale” di propaganda per fare l’occhiolino a “Quella parte di società italiana vecchia e diffidente verso i cambiamenti”.

Guarda il video del chimico Dario Bressanini su TikTok

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi il 10% di sconto? Clicca qui
Torna in alto