Pochi sanno che la fibra della canapa veniva utilizzata in tutto il mondo per la produzione della carta prima che il proibizionismo sulla cannabis la rendesse illegale. Nei giorni scorsi abbiamo parlato del ddl sulla cosiddetta “Carne sintetica” e del suo essere soltanto uno strumento di propaganda del governo della presidente Meloni. Anche Pierpaolo Capovilla, intellettuale e rocker sempre attento ai meccanismi che regolano e influenzano la società, ha voluto esprimere un parere ancora più alternativo e logico sulla pagina Facebook di Radio3 Scienza. In un post dedicato a un programma in cui si parlava della carne coltivata in laboratorio, ha elencando una serie di motivi (inviategli da un amico ricercatore) per cui dovremmo iniziare a utilizzare la canapa per abbattere da un lato le emissioni di CO2 e dall’altro superare il modello agricolo e alimentare in cui: «Siamo intrappolati».
Per chi ha ancora qualche dubbio, ecco sedici motivi per cui fidarsi della canapa:
- Un ettaro produce tanto ossigeno quanto 25 ettari di foresta.
- Un acro può produrre la stessa quantità di carta di 4 acri di alberi.
- Puoi riciclare la carta di canapa 8 volte, quella di legno 3 volte.
- Cresce in 4 mesi, l’albero cresce in 20-50 anni.
- Il fiore è una vera trappola per le radiazioni.
- La canapa può essere coltivata ovunque nel mondo e richiede pochissima acqua. Inoltre, poiché è in grado di proteggere dagli insetti, non necessita di pesticidi.
- Se i tessili fatti con la canapa si diffondessero, l’industria dei pesticidi scomparirebbe completamente.
- I primi jeans sono stati realizzati in canapa; anche la parola “CANVAS” è il nome dei prodotti di canapa. La canapa è una pianta ideale per realizzare corde, borse, scarpe e cappelli.
- La cannabis è utile per ridurre gli effetti della chemioterapia e radioterapia, ridurre i sintomi di AIDS e cancro; è stato usato in almeno 250 malattie come reumatismi, malattie cardiache, epilessia, asma, malattie allo stomaco, insonnia, psicologia e malattie spinali.
- Il valore proteico dei semi di canapa è molto alto e i due acidi grassi contenuti non si trovano altrove in natura.
- Produrre canapa costa molto meno della soia.
- Gli animali nutriti con cannabis non hanno bisogno di sostituzioni ormonali.
- Tutti i prodotti in plastica possono essere sostituiti e realizzati con canapa: la plastica della canapa è molto resistente e facilmente biodegradabile
- È possibile fare autovetture in fibra di canapa: sarebbero molto più resistenti.
- Può essere utilizzata anche per isolare gli edifici; resistente, economica e flessibile.
- Saponi e cosmetici realizzati con canapa non contaminano l’acqua; quindi è completamente ecologica.