Home » Magazine » Racconti dell'Isola » Il mercatino di Natale a Charlottenburg

Il mercatino di Natale a Charlottenburg

Mercatino di natale di charlottenburg - Castello - Foto di Giuseppe Govinda ampliata con l'IA.Foto di Giuseppe Govinda ampliata con l'IA.

A Berlino durante il periodo natalizio diversi enti organizzano numerosi mercatini di Natale.

Il Mercatino di Natale è una manifestazione commerciale, che si svolge generalmente in città, nel quale vengono esposti prodotti inerenti il Natale: decorazioni natalizie, prodotti regionali (e non) gastronomici o dell’artigianato, souvenir, piccoli oggetti regalo.

In Italia i mercatini di Natale sono diffusi prevalentemente al Nord. Come quello di Bolzano sorto nel 1990.

Le prime tracce di mercati di Natale in Europa però risalgono molto prima e precisamente al XIV secolo, in Germania e Alsazia con quello che veniva definito il Mercato di San Nicola. Il primo documento che attesta un mercato di Natale è datato 1434 e cita un Striezelmarkt (mercato degli ‘Striezel’, un dolce tedesco) che ha avuto luogo a Dresda.

Da nord a sud anche le piazze principali di Berlino sono colorate da questi mercatini. L’altro giorno sono andato a visitare il mercatino al Castello di Charlottenburg. Il palazzo barocco fa da cornice perfetta. L’atmosfera è molto calorosa e le illuminazioni danno quel pizzico di romanticismo che non guasta quasi mai.

Strada che porta al mercatino di Natale di Charlottenburg, Berlino. Foto di Giuseppe Govinda.

Il castello è splendidamente illuminato da luci colorate e sulla dei fari proiettano frasi di auguri in diverse lingue del mondo. Questo mi fa pensare al programma radiofonico L’Isola delle Rose..

Fa freddo. Natalie e Franz sono venuti con me. Come attratti dal castello decidiamo di avvicinarci al cancello. Alcune persone stanno uscendo e un piccolo gruppo entra a sua volta. Proviamo a seguirli ma il burbero (anche a Natale i burberi restano tali) non ci fa entrare. “Quelli erano gli ultimi visitatori, il castello sta chiudendo sono le 8”. Nessuno problema, ci diciamo, e sorridiamo insieme a un paio di persone che come noi avrebbero voluto entrare per dare un’occhiata da vicino.

Dopo il magnetismo del castello facciamo un giro per gli stand. Tra cose utili, altre meno utili, tra prezzi esageratamente alti e prezzi sorprendentemente bassi passano un paio d’ore. Prima di andare via prendiamo da mangiare la Flammkuchen una pietanza tedesca che somiglia a una pizza.
I mercatini a Berlino sono aperti fino a fine dicembre, e ognuno ha un suo fascino e diverse caratteristiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi il 10% di sconto? Clicca qui
Torna in alto