Il 9 novembre scorso si sono tenuti i festeggiamenti per il venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Per l’occasione sono stati installati 8000 palloncini sullo stesso tracciato della cortina di ferro che divise l’Europa.
Il percorso luminoso di 15,3 Km è riuscito a trasmettere quel senso di libertà di quel novembre del 1989. Gli artisti che hanno realizzato Lichtgrenze sono Christopher e Marc Bauder, hanno spiegato l’istallazione così:
“Abbiamo voluto questo per creare un contrasto con le dimensioni, il peso e la durezza della ex muro di Berlino. Quindi qualcosa di molto leggero, che rappresenta il meglio di luce e aria. Qualcosa di attrazione naturale, per così dire letteralmente alla pari di Berlino. Esso dovrebbe interessare tutte le persone, indipendentemente dalla loro relazione con la parete o nella storia tedesca. (C. e M. B.)”.
Sul canale IsoladelleroseTv è possibile guardare il video del momento in cui i palloncini sono stati rilasciati in aria.
Video girato da Giuseppe Govinda
Giuseppe Govinda sulla sua esperienza
Ero arrivato quando il sole stava per tramontare. Sono troppo giovane per ricordare il muro di Berlino e il modo in cui aveva cambiato la vita dei berlinesi, ma nei film e sui libri avevo letto e scoperto molto. Una folla di persone stava aspettando l’inizio delle celebrazioni. Molti tenevano in mano dei palloncini bianchi. Per un sentimento di rispetto sono indietreggiato un po’: altri si meritavano di stare in prima fila, non io. Le loro storie, quelle delle loro famiglie erano più legate al muro della mia. Intorno a me respiravo un’atmosfera amichevole e quasi speranzosa: “Forse ai tempi, quando hanno abbattuto il muro c’era proprio questa atmosfera”. A un certo punto il silenzio. Si inizia.