Una selezione di brani scritti da Giuseppe Govinda. Racconti alternativi, di viaggio, storie a episodi, testi di vita vissuta sviluppati con un pizzico di fantascienza e psichedelia. La letteratura underground del nuovo millennio su Isola Di Govinda.
Chi è Giuseppe Govinda?

Laureato in Lettere moderne mi occupo di scrittura creativa da sempre. Il mio ultimo libro si intitola Senza Fine un romanzo di formazione «on the road» scritto secondo il principio del flusso di coscienza. Ho iniziato il magazine Isola Di Govinda nel 2012.
Ne rimarrai avvolto
I pezzi sono accompagnati da gallerie fotografiche e video realizzati da Giuseppe Govinda che renderanno la tua esperienza di lettura ancora più avvolgente.
Un serie antologica
- Isola Delle Rose: è possibile trovare tutto il mondo su un’isola deserta? La risposta a questa domanda non è così ovvia come sembra. Infatti nella serie dedicata all’omonimo programma radiofonico, Govinda si troverà naufragato su un’isola all’apparenza disabitata ma magica. Grazie a un amico speciale e a tutti i popoli della terra vivrà un’avventura unica. Scoprirà luoghi, lingue, musiche e persone di ogni cultura. Perché: «L’Isola Delle Rose è sentirsi a casa in qualsiasi parte del mondo!». Poesie africane, sound asiatici, bellezze dell’america latina… C’è spazio per tuttə sull’Isola.
- Hallo Berlin!: dallo show radiofonico dedicato a Berlino. Visita Berlino con Govinda in un modo nuovo e creativo. Ogni post è dedicato a un distretto berlinese e il nostro protagonista avrà al suo fianco Nathalie e Franz. Per gli amanti della letteratura e della musica tedesca, dell’elettronica e dei paesaggi urbani sulla capitale più cool dei nostri tempi.
- Paesi baltici: il viaggio in Lituania, Lettonia ed Estonia per i raggiungere luoghi fantastici al confine con l’Est Europa.
- Voglio Solo che mi Ascolti: la sceneggiatura del radiodramma diviso in due atti. Il flusso di coscienza che rivive nella sua grandezza grazie a temi profondi, brainy e alla musica new wave anni ’80 selezionata da Govinda.
Leggi i Racconti dell’Isola!
- Tutti i momenti in cui mi sono sentito beneTutti i momenti in cui mi sono sentito bene ho chiuso gli occhi e ho fatto un bel respiro. Uno di quelli che si fanno nei piccoli momenti della quotidianità quando tutto sembra andare per il verso giusto. Uno di quei momenti è stato un… Leggi tutto: Tutti i momenti in cui mi sono sentito bene
- Le Margherite – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Giuseppe Govinda è un autore emergente, supporta il suo lavoro condividendo questo articolo! Atto I Puoi chiedere all’universo tutti i segni che vuoi,… Leggi tutto: Le Margherite – Voglio Solo che mi Ascolti
- Il Puzzle – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Il male che hai dentro non ti distruggerà. Il significato che dai agli eventi che ti hanno… Leggi tutto: Il Puzzle – Voglio Solo che mi Ascolti
- La Scala – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I La possibile sfida che ti attende è solo una parte del tuo lavoro. Quando ripari un attrezzo… Leggi tutto: La Scala – Voglio Solo che mi Ascolti
- La Comunicazione – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I In apparenza la tua mente è più veloce delle tue mani. Scrivi. Prendi le immagini dal tuo… Leggi tutto: La Comunicazione – Voglio Solo che mi Ascolti
- Lo Sport – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Pratica sport quanto ti pare, ma se sei marcio dentro non servirà a niente. I possibili effetti… Leggi tutto: Lo Sport – Voglio Solo che mi Ascolti
- La Pioggia – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Il cielo diventa buio. Inizia a piovere. Corri, se non vuoi bagnarti. La pioggia è giunta e… Leggi tutto: La Pioggia – Voglio Solo che mi Ascolti
- La Sorpresa – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I La prossima volta che vedrai il cielo, sarà quello di un’altra città. La prossima volta che prenderai… Leggi tutto: La Sorpresa – Voglio Solo che mi Ascolti
- Il Cambiamento – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Prendi la vita. Non fartela scappare. Aggrappati a tutto quello che trovi disponibile. Sì, la roccia è… Leggi tutto: Il Cambiamento – Voglio Solo che mi Ascolti
- Lo Specchio – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Lo specchio è un luogo magico dalle caratteristiche varie e sorprendenti. Nel film Jurassic Park si dice… Leggi tutto: Lo Specchio – Voglio Solo che mi Ascolti
- La Via – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I La via è quel percorso che cerchi in continuazione. “Devo farcela, devo andare avanti non posso fermarmi ora”,… Leggi tutto: La Via – Voglio Solo che mi Ascolti
- Lo Straniero – Voglio Solo che mi AscoltiQui di seguito i testi e i podcast di Voglio Solo che mi Ascolti, un viaggio interdimensionale diviso in due atti. Partecipa al prossimo evento Facebook! Atto I Il cammino inizia con tanta speranza. Prepari le valigie in fretta e dici a tutti addio, anzi… Leggi tutto: Lo Straniero – Voglio Solo che mi Ascolti
- Se Berlino venisse attaccata, terrore fantasyHo iniziato a pensare cosa potrebbe accadere se Berlino venisse attaccata. Sono nella mia stanza a cazzeggiare davanti al computer. Cerco informazioni sul mio canale youtube. Per sbaglio clicco sulle News di Google e leggo qualcosa di sconvolgente. “Attentato terroristico a Berlino“, così i… Leggi tutto: Se Berlino venisse attaccata, terrore fantasy
- Quella volta che ho visto un UFOQuella volta che ho visto un UFO stavo seduto vicino al fiume.Era una domenica, e come molte domeniche non avevo un granché da fare. Il nulla, diciamo. Mi ero svegliato con il fiatone, sapete quelle nottate passate a sognare e sognare e sognare? Avevo… Leggi tutto: Quella volta che ho visto un UFO
- Il mercatino di Natale a CharlottenburgA Berlino durante il periodo natalizio diversi enti organizzano numerosi mercatini di Natale. Il Mercatino di Natale è una manifestazione commerciale, che si svolge generalmente in città, nel quale vengono esposti prodotti inerenti il Natale: decorazioni natalizie, prodotti regionali (e non) gastronomici o dell’artigianato,… Leggi tutto: Il mercatino di Natale a Charlottenburg
- Il mio Ashram tra F’hain e XbergRifugiato nel mio Ashram ho capito una cosa: La mia vita ha un valore, e glielo do io con le scelte che faccio.Una mamma prende per mano un bambino biondo che si guarda intorno, lui ha più o meno sette anni. Veste con una… Leggi tutto: Il mio Ashram tra F’hain e Xberg
- Simboli della distruzione e della ricostruzioneI simboli di Berlino. Al limite occidentale del quartiere Tiergarten, nelle vicinanze del Kurfürstendamm a Charlottenburg si trova lo zoo più famoso di Berlino da cui prende il nome la stazione ferroviaria Zoologischer Garten. Panda, orsi, ippopotami, giganteschi elefanti vivono in cattività le loro… Leggi tutto: Simboli della distruzione e della ricostruzione
- La vita come un film Nouvelle VagueIl mio film Nouvelle Vague a Berlino. Quando mi sveglio mi trovo in una vasca da bagno senza acqua, indosso una cravatta e della biancheria nera. Tutto è in bianco e nero, ma non ci faccio caso più di tanto. Fumo una sigaretta e… Leggi tutto: La vita come un film Nouvelle Vague
- Zombi sovieticiÈ da un po’ di tempo che mi affascinano gli zombi. L’altro giorno stavo pensando al fatto che molti sottovalutano l’importanza della coerenza storica nelle relazioni internazionali fra gli stati, quando a un certo punto ricevo una chiamata di Franz che mi chiede: «Questa… Leggi tutto: Zombi sovietici
- Storia di un incontro sulla metroUn incontro sulla metro fortuito o già scritto da qualche parte? Le scuole di pensiero riguardo all’influenza che possano avere nelle nostre vite le Coincidenze o il Destino sono molteplici. Nel film Insonnia D’amore (Sleepless in Seattle, 1993), il personaggio interpretato da Meg Ryan… Leggi tutto: Storia di un incontro sulla metro
- Techno GentrificationGentrification, ovvero quando un quartiere semi-sconosciuto diventa di tendenza grazie all’arrivo degli artisti. Questo fenomeno ha investo tutta Berlino. Dopo la caduta del muro, ogni quartiere col passare degli anni ha mutato il proprio status, da “Brutto” a “Fighissimo”. La Gentrification è in atto… Leggi tutto: Techno Gentrification
- Orrore e porcospini a LichtenbergLa vista dell’orrore, quello vero, mi ha sempre turbato.Avendo trovato un po’ di tempo libero – dopo i lunghi festeggiamenti per la caduta del Muro di Berlino – decido di andare al memoriale del carcere di Hohenschönhausen in cui molti hanno dovuto fare i… Leggi tutto: Orrore e porcospini a Lichtenberg
- Posso amare chi voglioAmare chi voglio è una libertà che nessun può togliermi. L’altra sera io e Franz abbiamo guardato insieme un film di Spike Jonze intitolato Il ladro di orchidee (Adaptation, 2002) con Nicolas Cage. Tra una Berliner e l’altra – adoro questa Pilsner locale –… Leggi tutto: Posso amare chi voglio
- Il Metodo Della Notizia Mirata vs. la U-BahnLe notizie della U-Bahn mi danno fastidio, e ho escogitato un metodo tutto mio per proteggermi dall’ennesima notizia molesta. La situazione sociale del distretto di Marzahn-Hellersdorf è simile a quella di Neukölln. Ci sono forti problematiche giovanili. Molte volte mi chiedo: se avessi un… Leggi tutto: Il Metodo Della Notizia Mirata vs. la U-Bahn
- Patatine allo SchlachtenseeLo Schlachtensee è una meraviglia. La bellezza di una città come Berlino è che non devi per forza andare fuori dalle sue mura (che tra l’altro non ha), non devi fare ore e ore di autostrada per ritrovarti nel selvaggio, la foresta è dentro… Leggi tutto: Patatine allo Schlachtensee
- L’altra dimensione – Il TachelesHo passato una notte al Tacheles. Il Festival of Lights è un evento magnifico. Ogni anno in ottobre per due settimane circa, alcuni luoghi simbolo di Berlino vengono illuminati con luci artistiche. Berlinesi e turisti vanno ad ammirare lo spettacolo notturno nel distretto Mitte, considerato… Leggi tutto: L’altra dimensione – Il Tacheles
- Verso GropiusstadtGropiusstadt a Berlino. Walter Gropius è stato un architetto e urbanista tedesco. Insieme a Le Corbusier e Frank Lloyd Wright è uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura, quella corrente che tra le sue caratteristiche annovera il motto “Ciò che è funzionale è anche bello”. Gropius… Leggi tutto: Verso Gropiusstadt
- L’ospedale abbandonatoEra una bella serata quando io e Natalie andammo al vecchio ospedale pediatrico abbandonato di Berlino. Da soli, dopo le 19 prendiamo due bus e ci dirigiamo verso un località misteriosa di Berlino. Non so perché decidemmo di andarci, il fatto è che noi… Leggi tutto: L’ospedale abbandonato
- Breve storia del primo maggioTutte le volte è troppo tardi o almeno è questa la sensazione.Ti svegli, ti prepari. Accendi la connessione a internet del tuo cellulare – forse oggi ti servirà. Pranzi da solo, gli altri in casa sono andati già tutti via. È il primo maggio,… Leggi tutto: Breve storia del primo maggio
- Magia, arte e clubbing a TallinnScendo dalla collina di Toompea verso la parte bassa della Città Vecchia di Tallinn prendendo la Pikk Tanav. Arrivo alla piazza del municipio (Raekoja Plats) e lí mangio un Karask un dolce con il pane d’orzo.Il Raedoka, municipio, non solo è il palazzo civile… Leggi tutto: Magia, arte e clubbing a Tallinn
- Il Belvedere Kohtuotsa e il medioevo di TallinnIl viaggio in bus verso Tallinn non è faticoso. Anzi, riesce a stupirmi nel momento in cui noto un albero spoglio completamente colorato di arancione su un prato. Non mi sento bene. Aver lasciato Beatrise è risultato più complicato del previsto e decido questa… Leggi tutto: Il Belvedere Kohtuotsa e il medioevo di Tallinn
- La casa infestata sul Mar BalticoSul misterioso Mar Baltico, più a nord si va più il clima peggiora, questo è noto.In Lettonia a Riga gli inverni sono rigidissimi (con una temperatura media di -5°C che scende fino a -20°C nei giorni più freddi), le estati sono calde e umide… Leggi tutto: La casa infestata sul Mar Baltico
- L’uomo della statua di RigaLa volta in cui sono andato a Riga tutto era quasi improvvisato. L’autobus lo avevo comprato da qualche giorno e la sera prima avevo preparato la mia borsa come sempre con poche cose indispensabili. Da Vilnius, in Lituania, parto presto e in poche ore… Leggi tutto: L’uomo della statua di Riga
- Il Festival dell’Isola #2 – Audioriver 2013Il resoconto di Giuseppe Govinda da Płock in Polonia per l’Audioriver Festival. L’evento musicale che richiama giovani da tutta Europa si è svolto dal 26 al 28 luglio sulla spiaggia del fiume Vistola a Płock in Polonia. Io c’ero e vi racconto come è… Leggi tutto: Il Festival dell’Isola #2 – Audioriver 2013
- Massaggio con Happy EndingDue pomeriggi fa sono andato insieme a Denver in un centro massaggi. «Massaggino, massaggino» mi ripeteva, e dove non andare se non in un centro Thailandese?La Thailandia è famosa per i massaggi… Il massaggio thai in lingua thai significa letteralmente “toccare per guarire” (nuad)… Leggi tutto: Massaggio con Happy Ending
- Evviva l’erroreAnche un errore cambia col passare del tempo? Tutto cambia, o come direbbe Mercedes Sosa la più grande interprete della musica popolare argentina “todo cambia.”«Denver lo sapevi questo? Per esempio il sentimento di due amanti cambia col passare del tempo. Le parole che ci… Leggi tutto: Evviva l’errore
- Rimedi anti-insonniaCi sono diversi modi per occupare il tempo se si soffre di insonnia.Ieri sera ho pensato che fosse arrivato il momento di leggere quel libro di Erasmo Da Rotterdam. C’è un suo brano molto carino Elogio della follia che riferendosi al genere umano dice… Leggi tutto: Rimedi anti-insonnia
- Modelli da seguireCi sono davvero modelli da seguire? Ieri ho spiegato a Denver un po’ di cose sulla Finlandia.La Finlandia è una repubblica che fa parte dei paesi nordici, quel gruppo di stati dell’Europa settentrionale che condividono parte della loro storia e tratti tipici della loro… Leggi tutto: Modelli da seguire
- Ethiopian Blues – Le strade di Addis AdebaI caratteri dell’alfabeto amarico sono molto curiosi. La lingua amarica, deriva dalle lingue afro-asiatiche e semitiche. È composta di 260 segni sillabici ed è la lingua ufficiale dell’Etiopia. In amarico la parola Etiopia si scrive così ኢትዮጵያ, e questo mi ha ricordato i disegni… Leggi tutto: Ethiopian Blues – Le strade di Addis Adeba
- Cioè, tu non hai mai assaggiato la Sachertorte?Rimango dell’idea che quando il sole ce l’hai dentro, non importa se fuori piove.Dopo il tifone notturno che ha trasformato l’Isola nel Bangladesh, è arrivato il bel tempo. Come capita spesso sono andato a fare un po’ di trekking su per le montagne dell’Isola… Leggi tutto: Cioè, tu non hai mai assaggiato la Sachertorte?
- Oltre ai tifoni c’è altroBelli i tifoni! L’altra sera se ne è abbattuto proprio uno qui sull’Isola delle Rose. Sembrava di stare in Bangladesh. Perché proprio in questa parte del mondo eventi meteorologici di questo tipo sono molto frequenti, come i terremoti in Giappone per esempio. La casa… Leggi tutto: Oltre ai tifoni c’è altro
- Cosa sei disposto a fare?Noi non ce ne rendiamo conto ma la nostra vita è un insieme di capitoli. Me ne sono ricordato guardando un film dalla Danimarca che gira intorno alla domanda: cosa sei disposto a fare per amore? Se la chiede Lars von Trier ne Le… Leggi tutto: Cosa sei disposto a fare?
- Döner e pluralismoSono le piccole cose a rendere la vita speciale, come il pluralismo.Le notti tra i club dell’Isola sono molto attive, interessanti e magiche. La fame chimica, del dopo disco, molte volte viene colmata con un grande Döner, un piatto, a base di carne, tipico… Leggi tutto: Döner e pluralismo
- Sul ponte dell’IsolaSull’Isola c’è una gigantesca scogliera che si può raggiungere attraverso un piccolo ponte di corda. Un ponte sospeso lungo 20 metri fissato alla scogliera a 30 metri di altezza circa. È una bella sensazione passarci su, puoi vedere i magnifici paesaggi intorno a te… Leggi tutto: Sul ponte dell’Isola
- Bonjour Tristesse – si fa per ridere, ovviamente!Chi ha progettato Bonjour Tristesse? È impressionante il contributo culturale e linguistico che il Portogallo ha dato al mondo. A pensarci bene non è una nazione immensa, dico dal punto di vista chilometrico. Eppure ha sfornato grandi cose. Uno di questi è Fernando Pessoa,… Leggi tutto: Bonjour Tristesse – si fa per ridere, ovviamente!
- Il Gulasch non si cucina da soloSei proprio un fannullone Denver. Tutti i giorni quando prepariamo la cena, ti chiedo di aiutarmi e tu che fai? Giochi con le farfalline. L’altra sera ad esempio quando ho cucinato il Gulasch ho dovuto fare tutto io. Il gulasch, che in ungherese si… Leggi tutto: Il Gulasch non si cucina da solo
- Le differenze possono unireHo pensato molto alle differenze. Lottare contro la solitudine, il silenzio, il tempo non è una cosa da poco. Pure se ti trovi su un’isola come questa. Per fortuna non ho tanto tempo per pensare e trovo sempre qualcosa da fare, anzi quasi sempre… Leggi tutto: Le differenze possono unire
- Emozioni transnazionaliIn un certo senso il Giappone è la dimostrazione che le emozioni possono essere trasmesse a prescindere dalle differenze culturali. Ne sono la prova i cartoni animati giapponesi, o più precisamente gli Anime, neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni… Leggi tutto: Emozioni transnazionali
- La danza e l’amore«… la danza / e di conseguenza il teatro / non hanno ancora cominciato ad esistere». Scriveva Artaud ne Le théâtre de la cruauté nel 1948. Cosa voleva dire precisamente? Devo finire di leggere il suo libro perciò non posso rispondere alla mia domanda.… Leggi tutto: La danza e l’amore
- Joven y Alocada – Young & WildSono Joven y Alocada! La mia esperienza di naufrago fortunato mi ha insegnato che sull’Isola delle Rose tutto è possibile. Giorni fa sono andato al cinema, ma non un cinema qualunque… Sono stato al Festival internazionale del cinema di Berlino e ho visto un… Leggi tutto: Joven y Alocada – Young & Wild
- I ricordi, un nuovo amicoIl mio nuovo amico. A volte i ricordi possono cambiare la percezione che abbiamo delle cose. L’altro giorno sull’Isola ho incontrato Denver, il famoso dinosauro della serie di cartoni animati. E’ buffo, grottesco nei movimenti con quelle braccine corte corte e riesce a farmi… Leggi tutto: I ricordi, un nuovo amico
- Nuovo anno 2012, l’anno del dragoPer quanto possa sembrare impossibile, il nuovo anno sull’Isola delle Rose si festeggia più di una volta. Un’altra prospettiva per il nuovo anno Come diceva qualcuno, cambiare il punto di vista con cui si guardano le cose permette di scoprire certi modi d’interpretare la… Leggi tutto: Nuovo anno 2012, l’anno del drago
- Il Festival dell’IsolaSull’Isola ho la fortuna di assistere a numerosi eventi live. Questa settimana ho partecipato al Festival Electro dell’Isola. Crescendo impari che la felicità è fatta di cose piccole ma preziose… …e impari che il profumo del caffè al mattino è un piccolo rituale di… Leggi tutto: Il Festival dell’Isola
- Un naufrago e i buoni propositiCome ogni anno è arrivato il momento di scrivere la lista dei buoni propositi. C’è chi vorrebbe cambiare qualcosa della propria vita, città, moglie, amante, lavoro, casa, quartiere, nazione… chi vorrebbe fumare l’ultima sigaretta, diventare più alto, chi vorrebbe dimagrire, chi fare nuoto, chi… Leggi tutto: Un naufrago e i buoni propositi
- Un braccialetto portafortunaAdesso anche io ho un oggetto portafortuna… Quanto ho mangiato in questi giorni! Su Twitter un mio amico ha scritto “Il più bel regalo di Natale che ho ricevuto quest’anno… il permesso di alzarmi da tavola!”. E ci credo! Ho fatto fuori letteralmente chili… Leggi tutto: Un braccialetto portafortuna
- Ritrovarsi per natale a ParigiNon so a voi, ma a me il natale mette un po’ di malinconia. Quei maglioni rossi a dolcevita con le renne pixellate mi fanno venir in mente un passato lontano e sereno. «Ma tu che stai sull’Isola delle Rose, hai anche questi problemi?». Certo… Leggi tutto: Ritrovarsi per natale a Parigi
- La routineQuali strumenti abbiamo per rifuggire la routine? Il copia e incolla è una mia grande passione. Proprio l’altro giorno stavo leggendo Sumatra di Miloš Crnjanski «Un amore, all’alba, in un paese straniero,/avvolge la nostra anima e la stringe…» mi sono detto che inizierò la… Leggi tutto: La routine
- Io ho fatto il fuoco!Naufragato su un’isola una delle cose più importanti – insieme al riparo per la notte – è il fuoco. Saperlo accendere non avendo un accendino o dei fiammiferi non è una cosa semplice. Questa settimana per la prima volta in vita mia sono riuscito… Leggi tutto: Io ho fatto il fuoco!
- Le dimensioni contanoHo deciso di farmi un regalo. Un piccolo regalo. Non uno di quegli aggeggi tanto utili alla nostra vita. Non una stampante, una moto o un paio di scarpe. Ma ho deciso di regalarmi un’isola. Per fare un esempio concreto, tanto per capirci: Madagascar,… Leggi tutto: Le dimensioni contano